Termine di derivazione greca, da androgunoz, composto da anhr anoroz, uomo e gunh, donna, sinonimo di ermafrodito (v.), ovvero partecipe dei due sessi. Secondo il De Guaita (Alla soglia del Mistero, Ed. Atanor, 1974) "L'androgino è la più perfetta immagine del regno umano, ricollegata al suo principio intelligibile. In linguaggio geroglifico è il simbolo assoluto di questo Essere Virtuale che si esteriorizza mediante ciò che viene definito "facoltà volitiva efficiente", di questo Essere Universale che si particolarizza indefinitivamente nei sottomultipli attraverso lo spazio ed il tempo, di quest'Essere Spirituale, infine, che si corporizza e precipita nella materia, per aver preteso di farsi centro, allontanandosi dall'Unità Divina, che è il vero ed unico principio centrale e la sorgente essenziale d'ogni spiritualità". Il Mariani (Il Bello ed il sacro, Ed. Bastogi, 1986) sostiene invece che "L'androgino partecipa della natura dei due sessi. Dopo averle raccolte e sintetizzate in sé, le equilibra facendole vivere armoniosamente. "Bella come la Luna e brillante come il Sole" è, per l'appunto, una creatura umana segnata coscientemente da questo ineffabile mistero. Non è certo privo di significato il fatto che la figura dell'androgino è adombrata in molte tradizioni e culture. La troviamo nel Tao, con i principi Yin e Yang, fusi in un'unica sfera, nella Genesi prima della caduta, nel Rebis alchemico, nell'antichità greco romana, nell'antichissimo mito che Platone raccoglie nel Simposio. Quindi all'origine c'è quest'unità autosufficiente che, in un certo momento della sua storia, viene scissa per diventare dualità, vuoi per una "colpa", vuoi per "l'invidia degli dei", vuoi per un'umana necessità di consapevolezza del bene e del male. Come confermato dalla biologia, i due sessi non sono nettamente separati tra loro, poiché in ogni maschio c'è una parte della donna perduta, come in ogni femmina una parte dell'uomo di cui fu partecipe. Il simbolo nero dello Yin contiene una parte di bianco, e viceversa". Infine Mircea Eliade, nel suo Mefistofele e l'Androgino, conclude che "Diventare maschio e femmina, o non essere né maschio né femmina, sono espressioni plastiche con le quali il linguaggio cerca di descrivere la conversione, il rovesciamento totale dei valori. É altrettanto paradossale essere maschio e femmina, ridiventare bambino, rinascere, passare dalla porta stretta". In Alchimia l'androgino è stato adottato come significativo simbolo alchemico fin dalla fine del XVI secolo, in particolare ad opera del celebre alchimista Basilio Valentino, nel suo Trattato dello Azoth (1659), ed è noto agli studiosi sotto il nome di Rebis.